
Yoga per i Disturbi del Comportamento Alimentare
Le persone che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare – DCA – usano (perlopiù inconsapevolmente) il rapporto con il cibo come strumento per difendersi da un senso di disagio e sconforto.
La manipolazione del senso della fame è la conseguenza di una carenza di ascolto e consapevolezza del proprio corpo.
La pratica dello yoga…
- porta gradualmente ad accettare questo disagio perché apre un dialogo possibile con il proprio corpo e con se stessi.
- è un sentiero che conduce all’amorevolezza verso se stessi e aiuta a considerare il proprio corpo in modo nuovo: invece che considerare il corpo in modo esteriore, si ascoltano le sensazioni interiori. E questo spesso produce un modo diverso di affrontare la vita.
- è uno strumento molto potente per vedere il mondo con una nuova lente: con il tempo si sviluppa la capacità di osservare le proprie azioni e le proprie reazioni senza rimanerne coinvolti, rafforzando un proprio kit spirituale che rende possibile abbracciare le proprie zone d’ombra e che può accompagnare nella vita di tutti i giorni.
Le classi includono asana (posizioni), pranayama (pratiche di respirazione), pratiche di rilassamento e posizioni di restorative yoga.
Anche per questo corso è possibile concordare cicli di lezioni individuali specifiche per le necessità dell’allievo, che si integrano alla pratica delle classi collettive.
La lezione individuale ha l’obiettivo di andare incontro alle esigenze personali, siano esse fisico/posturali, respiratorie o legate a piccole patologie e traumi.
L'Insegnante
